
La manifestazione
si é svolta su uno spazio aperto nel comune di
Las Plassas ai piedi del castello medievale di Marmilla.
sono state rievocate scene di vita civile e militare
che partivano dal periodo romano al rinascimento con
accampamenti nei quali hanno alloggiato e presentati
i vari gruppi Storici.

Lo scopo della manifestazione
è stato quello di presentare l'evoluzione della
storia della Sardegna e della vita civile e militare
tramite la ricostruzione storica di scene e ambienti
oltre a quello di aver creato un momento di incontro
e di conoscenza tra i vari gruppi storici, le associazioni
storiche, le istituzioni civili e militari presenti
in Sardegna, gli appassionati o semplicemente i curiosi
di storia sarda, italiana ed europea.
SARDISCA
Associazione di Rievocazione Storiche
del Regno Medievale di Arborea


E' un'Associazione culturale che ha
tra i suoi obbiettivi lo studio, l'approfondimento e
la divulgazione della storia sarda e in particolare
del periodo riguardante il regno Giudicale di Arborea,
con la finalità di organizzare e partecipare
a manifestazionirelative alla rievocazione di eventi
storici, cortei, giostre, mostre, convegni e eventi
di spettacolo. Per questo ha deciso di ricostruire compagini
civili, militari e religiose che erano presenti nella
Curadoria della Marmilla e nel Regno Giudicale di Arborea,
il tutto attraverso una costante e rigorosa ricerca
storica e un serio lavoro di Archeologia Ricostruttiva.
Gruppo Medievale Castello di Cagliari


Sono state fatte ipotesi ricostruttive
di abiti civili e militari e armamenti dei soldati e
delle Mude giudicali Arborensi tra il XIV e il XV secolo.


Abiti, calzature, armi, tutto è stato studiato e ricostruito anche se le fonti iconografiche sono davvero pochissime se non addiritura nulle.


Lo scopo primario é tutelare la
memoria storica e promuovere le identità locali
e i numerosi siti storici presenti in tutta Europa;
SARDUS
(SARDO)

"...Eredi
della civiltà nuragica organizzata con parlamento
e assemblee federali, abbiamo acquisito la cultura greca,
romana e bizantina, in periodo medievale avevamo già
il concetto di stato democratico con i giudicati sardi
con parlamento rappresentativo secondo le norme della
Carta de Logu. Nel 1324 nasce nella nostra terra il
Regno di Sardegna che evolvendosi diventa Regno Sardo
piemontese, Regno d'Italia e poi Repubblica Italiana.
Con orgoglio possiamo dire di essere Sardi, di essere
cittadini Italiani ed Europei. La storia ce ne dà
il pieno diritto..."
ELENCO GRUPPI STORICI PRESENTI
|
1) Gruppo Rinascimentale
Cavalieri Antica Locanda XV e XVI secolo Cagliari |
|
2) Cohors I Sardorum
I secolo d.C. di cagliari |
| 3) Gruppo medievale
Castello di Cagliari XIII secolo |
| 4) Gruppo Memoria
Milites XIII e XIV secolo Cagliari |
| 5) Sa Muda de
Sas Plazzas XIV secolo La Plassas |
| 6) Lieros de
Cavallu de Marmilla XIV Las Plassas |
| 7) Gruppo medievale
Donna Elianora XIV secolo Las Plassas |
| 8) Arceri Storici
Sanluri XIV secolo Sanluri |
| 9) Compagnia
d'Arme Villa Sellori XIV secolo Sanluri |
| 10) Compagnia
Blestrieri Villa di Castro XIV secolo Cagliari |
| 11) Compagnia
balestrieri di Santa Chiara XIV secolo Iglesias |
| 12) Gruppo Storico
Le Dame e l'Arme (aragonesi) XIV e XV secolo Sanluri |
Pimentel
"Domus De Janas"
Ed eccoci nel territorio
comunale di Pimentel (paese che dista 30 chilometri
dalla città di Cagliari) per visitare
le "Domus De Janas"*. Sono due le
zone archeologiche "località Corongiu"
e "località Pranu Efisi" e
sono vicine tra loro.
*domus de janas: In
lingua sarda significa casa delle fate o delle
streghe. Gli archeologi indicano con questo
termine un tipo di tomba tagliata nella roccia,
risalente all'età del Bronzo, (3300 -
2700 a.C.). Frequentemente le tombe di questo
tipo sono formate da più camere sepolcrali,
comunicanti fra loro. (dal dizionario di archeologia)
|
 |
 |
gli
Amministratori |
d
domani |
 |
 |
| ...forse il futuro
Sindaco. |
Ha
detto: "Il muro l'ho fatto io" |
 |
 |
| attendiamo conferma
con la |
Curioso
cartello. |
Servizio e foto di ivana taccori